A chi è rivolto
L'assegno di maternità è rivolto alle madri italiane, comunitarie ed extracomunitarie (Decreto legislativo 26/03/2001, n. 151, art. 74) che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità, indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici.
Descrizione
L'assegno di maternità di base o "dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e destinata esclusivamente alle neomamme
Come fare
...
La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall'ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21/12/2000, n. 452, art. 13, com. 1).
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
- tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.
Quanto costa
La presentazione della pratica non prevede alcun costo.
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamento
Condizioni di servizio
Rivolgersi all'Ufficio competente